ALESSANDRIA -Si dice tanto di ripresa con ritorno graduale in presenza a partire dal 26 aprile …
I Teatri e le sale da concerto stanno ancora patendo molto la situazione anche se con grande ottimismo e fiducia nel Futuro gli operatori del settore dello spettacolo tentano di riappropriarsi di una forma di normalità . Il Conservatorio di Alessandria, ad esempio, ha messo a disposizione grandi risorse per la registrazione del concerto in occasione della “Giornata Internazionale del Jazz” che ha visto protagonisti indiscussi gli studenti del Biennio di Specializzazione in Jazz fra i quali hanno sicuramente spiccato i cantanti allievi di Laura Conti conosciuta in Canavese anche per essere una preziosa collaboratrice dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo: cantante e attrice si adopera da anni nel crescere voci diventate a volte anche giovani promesse del panorama del musical nazionale.

Anche Emanuele Sartoris è tornato a far parlare di sé: pianista jazz noto per essere ospite fisso della trasmissione “Nessun Dorma” di RAI 5 (di cui a breve ricominceranno le riprese in studio) ha pubblicato un CD dal titolo “Notturni” uscito proprio in questi giorni. Il maestro, responsabile della sezione di improvvisazione dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo e fonte di ispirazione per la stessa associazione della rassegna “Musica in Corsia” destinata alle case di riposo locali, successivamente all’impegno preso durante lo scorso lockdown omaggiando l’ospedale S.Anna di Torino con la versione del Notturno Nr.1 Op.9 di Chopin registrata con il bandoneonista Daniele Di Bonaventura, ha realizzato un disco, sempre in duo.

In occasione dell’uscita del disco per la nota etichetta discografica “Caligola”, i due musicisti omaggeranno ancora una volta l’ospedale di Torino partecipando, ad un anno di distanza, all’iniziativa benefica “Vitamine Jazz,” manifestazione alla quale Emanuele Sartoris prende oramai parte fin dagli esordi della programmazione. L’evento, trasferitosi online, è organizzato dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna con la direzione artistica di Raimondo Cesa, il duo parteciperà con orgoglio mettendo a disposizione un nuovo video contenente un Notturno inedito di Chopin non presente sul disco, il Notturno in do diesis minore opera postuma.”
Ovviamente grande è l’orgoglio dell’associazione Rivarolese di annoverare fra i propri collaboratori professionalità di tale spessore le quali sono già all’opera per definire i programmi dei prossimi eventi che saranno proposti presso la sede di Via Sant’Anna 1 a partire dal 22 maggio rigorosamente all’aperto.

Per tutte le informazioni sui loro corsi e sugli eventi oppure per incontrare gli artisti si può scrivere a segreteria@liceomusicalerivarolo.it in modo da richiedere un appuntamento: i maestri sono a disposizione tutti i lunedì a partire dalle ore 15.00.
