Sabato 24 luglio 2021 – ore 21 – VILLA VALLERO, Corso Indipendenza 68
RIVAROLO CANAVESE – Sabato 24 luglio 2021, alle ore 21, nel parco di Villa Vallero in corso Indipendenza 68, la Filarmonica Rivarolese diretta dal M° Lucas Berrino presenterà il tradizionale concerto di San Giacomo.
In repertorio si segnalano le sonorità rock dell’estate 1969 con una raccolta dal festival di Woodstock sino all’originalità tra pop e tradizione del cantautore britannico Ed Sheeran, passando per l’energia dei Coldplay. Esplorando i legami tra musica e cinema, a confronto i brani di due maestri della scuola francese: Bilitis di Francis Lai, noto per la colonna sonora di Un uomo e una donna di Claude Leoluche nel 1966, e i temi di Alexandre Desplat per La Forma dell’Acqua diretto da Guillermo del Toro. Non mancheranno alcuni successi della colonna sonora dei Blues Brothers, il film culto diretto da John Landis nel 1980.
In apertura interverrà anche il Coro Polifonico “Città di Rivarolo Canavese”, diretto da Maria Grazia Laino, per un saluto prima della partenza per Amatrice, il borgo in provincia di Rieti devastato dal sisma del 2016 con cui la compagine rivarolese mantiene scambi artistici e di solidarietà.
Il parco di Villa Vallero accoglie la Filarmonica Rivarolese dopo due appuntamenti in trasferta: il concerto del 10 luglio a Caselle e quello del 17 luglio a Ciriè, per il 45 anniversario di fondazione dei “Music Piemonteis”. Due opportunità per i musici diretti dal M° Berrino di condividere l’entusiasmo della ripartenza, dopo l’inverno di interruzione delle attività per l’emergenza COVID, e per stringere nuove amicizie musicali. Proprio la Filarmonica “La Novella” di Caselle, tra le più antiche bande della provincia di Torino, fondata nel 1762, sarà protagonista a Rivarolo presso il Castello Malgrà domenica 26 settembre, in occasione della festa di San Michele.
“Torniamo a Villa Vallero dopo l’esperienza di domenica 11 luglio, per la Giornata Nazionale delle Pro Loco, per il quarto concerto nell’arco di un mese: un risultato che la Filarmonica raggiunge grazie all’impegno dei musici e del Maestro Berrino e alla progettualità del Consiglio direttivo” sottolinea il presidente Silvano Costa, ricordando la complessità organizzativa delle prove in due gruppi separati per rispettare il distanziamento di sicurezza e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e dell’Associazione Amici del Castello Malgrà e per le sessioni plenarie nel cortile del Castello.
Domenica 25 luglio la Filarmonica suonerà al termine della Messa celebrata alle ore 10 in San Giacomo dal Vescovo Edoardo Cerrato: una nuova occasione per festeggiare insieme alla Comunità.