STRAMBINO – Si terrà domenica 19 ottobre alle ore 16 presso la chiesa parrocchiale di Strambino il concerto per organo e voce che vedrà protagonista il Duo Lauda, un duo emergente tutto al femminile con due giovani artiste – il soprano Mira Dozio Pinchuk e l’organista Cecilia Iannandrea – già affermate sulla scena nazionale e internazionale.
L’evento, organizzato dall’Associazione Organistica Del Canavese – ETS (AODC) in collaborazione con ASCS ODV, ChemSafe S.r.l., la Parrocchia di Strambino e con i patrocini della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Strambino e dell’Inner Wheel Club di Ivrea, si propone di valorizzare la voce del grande organo Serassi 1808-1865 di Strambino, senza dubbio uno dei più prestigiosi e rappresentativi sul territorio canavesano e non solo, con una compagine artistica come quella del Duo Lauda dal forte valore simbolico nell’ambito della parità di genere declinata al mondo musicale e in particolare organistico.
Non è un caso che nel programma del concerto, pensato come un viaggio musicale tra rinascimento, barocco e classicismo, siano stati inseriti brani di due compositrici donne come Francesca Caccini (1587 – 1641), figlia d’arte del celebre Giulio Caccini, e Barbara Strozzi (1619 – 1677), considerata tra le ispiratrici del genere lirico. Completeranno il programma musiche di Frescobaldi, Fischer, Vivaldi, Händel e Mozart.
Mira Dozio e Cecilia Iannandrea si sono incontrate nel 2019 durante le prove de “L’Incoronazione di Poppea” di Monteverdi, sotto la direzione di Federico Bardazzi, sviluppando una profonda amicizia e dando vita a una stretta collaborazione artistica.
Mira, dopo gli studi in pianoforte e violino, si è laureata in canto lirico nel 2022 presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Si è esibita come solista in numerosi concerti e recital in Italia e all’estero, interpretando numerosi ruoli operistici. È inoltre stata finalista e vincitrice in diversi concorsi d’opera nazionali e internazionali.
Cecilia ha studiato organo e composizione presso i conservatori di Benevento, Napoli e Firenze, specializzandosi inoltre in clavicembalo e direzione di coro. Si è esibita come solista e in ensemble in numerosi concerti, in Italia e all’estero, ed è stata Organista Titolare e Maestro di Cappella presso le Basiliche di Santa Maria Novella e San Marco a Firenze. Attualmente ricopre anche l’incarico di bibliotecaria musicale presso il Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro.
Nel 2024 è nato il DUO LAUDA, che propone principalmente repertorio sacro e devozionale, dal barocco alla musica contemporanea, con l’organo protagonista. Il duo dedica particolare attenzione alla divulgazione musicale e allo studio delle opere di compositrici donne, valorizzando un repertorio spesso poco conosciuto. Il duo ha inoltre vinto il secondo premio al concorso internazionale “Vox et organum” di Noale e svolge attività concertistica in Italia e all’estero.
L’ingresso al concerto sarà aperto a tutti e a offerta libera



